Perché la divisione è l’operazione inversa della moltiplicazione?


Proprietà invariantiva della divisione

La divisione è l’operazione inversa della moltiplicazione. La divisione ha la proprietà invariantiva: se moltiplichiamo o dividiamo i due termini della divisione per uno stesso numero, il risultato non cambia. Inoltre, il risultato della divisione si chiama QUOTO o QUOZIENTE. Si parla di QUOTO quando la divisione è ESATTA (il RESTO è ZERO). Se il resto non è zero, allora la divisione si dice IMPROPRIA e il risultato è detto QUOZIENTE.

Quotare qualcuno

Valutare, stimare, avere in considerazione: è un impiegato molto quotato da tutti i superiori e i colleghi; un pittore che viene quotato più all’estero che in Italia (qui può coesistere il senso di valutazione di mercato).

Come trovare il divisore mancante?

Per trovare il dividendo di una divisione senza resto è sufficiente svolgere la moltiplicazione tra quoto e divisore. Invece, per ricavare il divisore di una divisione esatta occorre dividere il dividendo per il quoto. Esempio: sapendo che il dividendo è uguale a 54 e che il quoto è uguale a 9, trovare il divisore.

Calcolo del quoziente tra numeratore e denominatore

Il prodotto di due o più frazioni è uguale ad una frazione che ha per numeratore il prodotto dei numeratori e per denominatore il prodotto dei denominatori. Il quoziente di due frazioni si ottiene moltiplicando la prima frazione per l’inversa della seconda.

Elementi di una divisione

I termini della divisione Il primo numero della divisione si chiama dividendo, il secondo si chiama divisore, il risultato che si o…

Lascia un commento