Perché la funzione seno è periodica?


Periodo e Frequenza

Ricostruendo la funzione seno abbiamo scoperto il concetto di periodicità e di periodo: la funzione seno è periodica, perché dopo un certo intervallo dell’input, i risultati si ripetono in modo identico.

Quanto vale la tangente di Pigreco quarti?

Gradi Radianti Tangente
36 π/5 √5−2√5
45 π/4 1
54 3π/10 √25+10√5
60 π/3 √3

Circonferenza Goniometrica

Cosa si intende per circonferenza goniometrica?

La circonferenza goniometrica è quella circonferenza che ha raggio pari a 1 e che, posta nel piano cartesiano, ha centro nell’origine degli assi.

Risoluzione di sen2x = 0

Tenendo presente questo, come si risolve sen2x = 0?

Il seno di 2x è uguale a due volte il prodotto tra il seno di x e il coseno di x; equivalentemente, il seno di 2x è pari al doppio prodotto tra il seno e il coseno di x. La formula del seno di 2x prende il nome di formula di duplicazione del seno e permette di calcolare il seno di 2x mediante seno e coseno di x.

Uso della Calcolatrice per il Seno

Come trovare il seno con la calcolatrice?

Come si utilizza la calcolatrice del seno (SIN): Dovrai inserire il valore dell’angolo, indicando se si tratta di gradi o radianti, e cliccare sul pulsante “Calcolare”. Otterrai immediatamente il valore del Seno.

Calcolo dell’Angolo di un Vettore

Come si calcola l’angolo di un vettore?

Considera un qualunque triangolo con l’angolo θ compreso fra i lati a e b e opposto al lato c. Il Teorema del Coseno afferma che: c^2 = a^2 + b^2 – 2abcos(θ). Questo si ricava abbastanza facilmente da concetti basilari della geometria.

Lascia un commento