Perché la notte è buia?


Informazioni sull’Universo:

Per lo Stato Stazionario la notte è buia perché l’Universo è troppo giovane. L’Universo è in espansione, quindi l’espansione dello spazio "stira" le onde luminose verso lunghezze d’onda più lunghe, verso il rosso (fenomeno del redshift).

La Via Lattea:

Come vediamo la Via Lattea dalla Terra? Dal nostro pianeta, che si trova in uno dei suoi bracci a spirale, la Via Lattea appare nel buio del cielo come una ampa fascia chiara di luce bianca lattiginosa che si snoda trasversalmente nell’intera volta celeste. È una galassia a spirale come tante altre, con l’unica particolarità di ospitare – un po’ in periferia – il nostro Sistema Solare, oltre a circa 200 miliardi di stelle e ad ammassi di nebulose.

Osservazione astrale:

Come è possibile vedere la Via Lattea dalla Terra? Usa un binocolo o un telescopio per guardare le stelle più da vicino. Individua la Via Lattea a occhio nudo e poi punta la lente verso di essa. Guarda attraverso il visore per vedere da vicino singole stelle e galassie.

La Luna e le stelle:

Come fa la luna a brillare? La Luna riflette la luce del sole, non brilla di luce propria. La Luna ha fasi a causa del suo movimento attorno alla Terra ogni 29 giorni e mezzo.

Morte delle stelle:

In che modo muoiono le stelle? Quando le stelle fondono l’idrogeno in elio liberano calore e luce dal nucleo. La gravità della stella la fa collassare, e poi esplodere in una supernova, che è la morte di una vecchia stella. Quello che resta del nucleo può generare una stella di neutroni o un buco nero.

Posizione di Mercurio:

In che posizione si trova Mercurio? Secondo l’astrologia tradizionale, Mercurio è il pianeta governatore dei segni dei Gemelli (domicilio diurno) e della Vergine (domicilio notturno) con le relative case astrologiche (III e VI casa, case della comunicazione e della salute).

Lascia un commento