Perché le acque degli oceani non si mescolano?


Le due sono divise da un ponte di roccia, con acque calde da una parte e fredde e forti correnti oceaniche dall’altra. Questa è l’unica spiegazione scientifica perché i due oceani che si incontrano nel golfo dell’Alaska, così come in altri luoghi sopra menzionati, non si mischiano.

Capo Horn: il punto di incontro tra Pacifico e Atlantico

Il Capo Horn, o Cabo de Hornos, comunque lo chiami, è il punto in cui si incontrano l’Oceano Pacifico e l’Atlantico. Ciò è possibile perché le temperature, la densità e la salinità di questi mari sono diverse.

Santa Maria di Leuca: l’incontro tra Ionio e Adriatico

Santa Maria di Leuca, situata nel Salento meridionale, è il punto più estremo della regione. È da sempre considerata una delle destinazioni più belle del nostro Paese perché mantiene l’incredibile incontro tra le acque dei due mari, Ionio e Adriatico.

Cape Agulhas: unione tra Atlantico e Indiano

Cape Agulhas è il punto più meridionale del continente africano, dove si incontrano l’Oceano Indiano e l’Oceano Atlantico; alcuni lo chiamano Cape Point.

Lascia un commento