Perché le basiliche romane diventano edifici religiosi?


Caratteristiche dell’arte paleocristiana

La chiesa cristiana Utilizzare spazi già preparati per ospitare un gran numero di persone era semplice e vantaggioso; Un edificio che era stato uno dei luoghi pubblici più importanti della romanità, la basilica, è quindi particolarmente adatto alle esigenze del culto cristiano.

Quindi, quali sono i tratti distintivi dell’arte paleocristiana?
La prima si concentra sulla rappresentazione della vita terrena e valorizza il volume; La seconda, invece, si concentra sulla spiritualità e sottolinea la linea e i colori utilizzando una rappresentazione non realistica.

Ruolo delle immagini paleocristiane

La scultura paleocristiana: simboli
Tradotti in chiave cristiana, i simboli pagani avevano un messaggio religioso. Questi simboli furono usati dai fedeli non solo per decorare i luoghi di culto cristiani, ma anche per riconoscersi tra loro.

Il Battistero e il suo significato

Cosa c’è all’interno del battistero dopo?
Le storie di San Giovanni Battista, patrono di Firenze, Cristo, Giuseppe e la Genesi sono rappresentate nei registri orizzontali sovrapposti degli altri cinque spicchi. Le gerarchie angeliche si trovano al centro del registro più in alto.

Perché il suo nome è Battistero?
La vasca battesimale, nota anche come baptisterium latino, greco βαπτιστριοv o φωτιστριον (letteralmente: luogo in cui si riceve l’illuminazione), è l’ambiente in cui il catecumeno, quando era un adulto consenziente, riceveva il sacramento del battesimo.

Lascia un commento