Perché l’Italia è una repubblica democratica?


La Costituzione Italiana

L’Italia è una Repubblica democratica basata sulla pratica del lavoro. Il popolo possiede la sovranità, che esercita nelle forme e nei limiti stabiliti dalla Costituzione. Il risultato del referendum del è stabilito in modo solenne nell’articolo 1 della Costituzione italiana: L’Italia è una repubblica parlamentare.

La Repubblica Parlamentare Italiana

La repubblica parlamentare è una forma di governo in cui il parlamento è responsabile della rappresentanza democratica della volontà popolare attraverso le elezioni politiche; questo parlamento elegge sia il governo che il presidente della repubblica in modi diversi.

Le Nazioni Europee Democratiche

Le nazioni europee considerate democratiche sono Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, e Ungheria.

Caratteristiche della Democrazia

La democrazia rappresentativa si basa sul suffragio universale, sul primato della costituzione e sulla separazione dei poteri. La separazione tra Stato e Chiesa, o l’indipendenza da tutte le religioni, è un elemento importante della democrazia moderna.

Il Potere nella Democrazia

La democrazia diretta si distingue perché il popolo è un organo dello Stato che esercita compiti specifici in materia costituzionale, convenzionale, legislativa o amministrativa, oltre alle competenze elettorali classiche.

Lascia un commento