Perché mai le diagnosi rigidamente deterministiche possono risultare poco efficaci ?:?


L’approccio pedagogico di Bruner

Perché mai le diagnosi rigidamente deterministiche possono risultare poco efficaci? Perché qualche volta conviene agire non tanto su ciò che non funziona, ma su ciò che funziona. Rispetto a questo, come definisce il Bruner la valutazione? “La valutazione è una forma di intelligenza pedagogica e come tale un atto educativo rivolto prettamente al soggetto, uno strumento per orientare e formare il soggetto” (Bruner). Chi è il padre della pedagogia? I primi approcci metodici alla pedagogia giungono dal V secolo a.C., con la maieutica di Socrate.

Attività di ricerca pedagogica

Com’è possibile definire la ricerca? La ricerca è un lavoro creativo sviluppato con approccio sistematico e finalizzato ad aumentare le conoscenze. Semplificando è possibile distinguere le attività di ricerca in:

  • Ricerca fondamentale: detta anche di base, nasce con l’obiettivo di acquisire nuove conoscenze e comprendere processi complessi.

Materiali di sviluppo per l’apprendimento

Inoltre, che caratteristiche deve avere il materiale di sviluppo? Le caratteristiche dei materiali sono: possibilità di APPAIAMENTO di qualità uguali; CONTROLLO DELL’ERRORE: è il materiale stesso ad evidenziare un eventuale errore, contiene una logica interna che fornisce un suo feedback, offre la possibilità di auto controllarsi e dunque correggere autonomamente gli errori.

Costruzione di pannelli sensoriali

Come costruire un pannello sensoriale? Per costruirlo basta ritagliare un lato di uno scatolone e attaccarci sopra piccoli oggetti di casa che possono incuriosire i bambini sia per colore, che per forma, che per utilizzo. Per esempio, molto simpatico e divertente è questo →pannello sensoriale di cartone con le cerniere da aprire e chiudere.

Lascia un commento