Perché non tutti gli oggetti galleggiano?


Legge di Galleggiamento

Esiste una caratteristica comune a tutti i diversi materiali utilizzati per creare gli oggetti omogenei che affondano? La risposta è questa. Un oggetto omogeneo galleggia se il suo peso specifico è inferiore a quello dell’acqua e affonda se il suo peso specifico è superiore a quello dell’acqua.

Principio di Archimede

Inoltre, cosa succede quando un corpo vola o affonda? Il corpo affonda se il peso supera la spinta di Archimede: È così che un’ancora cade nell’acqua.

Densità e Galleggiamento

Quando la densità di un corpo è rispettivamente maggiore, uguale o minore di quella di un liquido, il corpo affonda, galleggia o sale.

Determinazione del Volume del Corpo Galleggiante

La forza-peso FP = g d s V e la spinta di Archimede S = g d l si equilibrano quando il corpo galleggia, quindi hanno la stessa intensità. Da ciò possiamo dedurre: Ciò significa che Vi = V · d s / d l, quindi d s · V = d l · Vi. Questa formula ci consente di determinare il volume del corpo che rimane immerso nell’acqua.

Significato della Densità e Principio di Archimede

Qual è il significato della densità di un corpo? La densità di una sostanza è il rapporto tra la sua massa e il suo volume. Il chilogrammo per metro cubo è l’unità di misura che indica quanta massa è presente all’interno di un metro cubo di una sostanza. Secondo il principio di Archimede, un corpo immerso in un fluido subisce una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato.

Fluttuazione e Peso Specifico

Cosa non fluttua nel mare? La vescica natatoria della maggior parte dei pesci ossei (o pesci con la lisca ossea) è composta da due sacche nella parte dorsale. Tuttavia, poiché gli squali non sono pesci ossei, ma pesci cartilaginei, non possiedono questo organo, quindi possiamo dire che di per sé non galleggiano! Perché i soldi non fluttuano? Questa è l’osservazione fondamentale che conduce al noto principio di Archimede: Un corpo che è immerso in un fluido (nel campo gravitazionale terrestre) è spinto verso l’alto dalla forza peso del fluido.

Lascia un commento