Perché Shakespeare va a Londra?


Vita di Shakespeare

Nel 1584 lasciò la sua casa e andò a Londra, probabilmente perché era stato preso dal cacciatore. Nel 1593 i teatri di Londra chiusero a causa della peste e Shakespeare ebbe bisogno del supporto di un patrono privato. Lo ottenne da un giovane nobile, il conte di Southampton, al quale dedicò i suoi sonetti.

Innovazioni di Shakespeare

Shakespeare ha teatralizzato i valori della libertà e della responsabilità, ha introdotto l’idea che la volontà umana può essere libera senza essere inquinata dal peccato, perché l’individuo possiede il libero arbitrio senza il quale nessun uomo avrebbe la possibilità di scegliere il proprio destino.

Caratteristiche del Barocco

Lo stile è caratterizzato da un grande movimento pluridirezionale delle masse, da audaci scorci prospettici, da forti contrasti chiaroscurali, da luci improvvise, da figure policentriche, da una pittura "illusionistica" che allarga lo spazio architettonico.

Significato e caratteristiche della poetica barocca

Il genere utilizzato è la lirica che permette alla letteratura di confrontarsi con le novità della società, tramite dei concetti sempre originali, il “concettismo” e i soggetti sono singolari e bizzarri e ideano procedimenti metaforici audaci.

Identità di Shakespeare

William Shakespeare (/ˈʃɛkspir/, in inglese /ˈʃeɪkspɪər/; Stratford-upon-Avon, – Stratford-upon-Avon,) è stato un drammaturgo e poeta inglese, considerato il più importante scrittore in inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.

Lascia un commento