Perché si chiama Partenope?


Storia di Partenope a Napoli

A Napoli, Partenope era venerata come dea protettrice e il suo culto matriarcale si sviluppò. Il nome della città è cambiato da Parthenope a Palepolis (città vecchia) e infine a Neapolis (città nuova). Tuttavia, ancora oggi viene chiamata città partenopea e i suoi residenti sono chiamati partenopei.

Repubblica Napoletana del 1799

Cosa accadde alla repubblica partenopea nel 1799? A seguito di questa notizia, i lazzari napoletani insorsero e combatterono con i giacobini in una battaglia sanguinosa. Alla fine, i giacobini vinsero e il 23 gennaio del 1799 proclamarono la Repubblica Napoletana. L’8 luglio, il re Ferdinando IV di Borbone proclamò la caduta della repubblica.

Napoli e la sua Storia

Napoli è quindi nata circa 2491 anni fa. Una delle più grandi e incantevoli città d’arte del Mediterraneo è Napoli. Il capoluogo della regione Campania è il terzo comune più grande in Italia dopo Roma e Milano.

Cosa rende Napoli famosa?

Cosa rende Napoli famosa? È difficile raccontare Napoli, la capitale del sud dell’Italia, la città del Vesuvio, la patria della pizza e la protetta di San Gennaro.

Lascia un commento