Perché si chiama soluzione fisiologica?


Caratteristiche della soluzione fisiologica

La soluzione fisiologica è chiamata così proprio perché con un’osmolarità in media di 280-290 mOsm/l ha caratteristiche simili a quelle dei liquidi organici, tanto da essere chiamata anche soluzione isotonica.

1 su 1 lo hanno trovato utile. Cosa ne pensi? Non hanno un tappo di chiusura ma se lo conservi in un luogo riparato dopo l’apertura e hai l’accortezza di proteggere con una garza ed un cerotto di tela ( fai una sorta di cappuccio ben chiuso) può durare fino alla naturale scadenza( 36 mesi dalla produzione).

Precauzioni per l’uso della soluzione fisiologica

Mescolare un cucchiaino di sale con 200 millilitri d’acqua, quindi conservare le lenti come si farebbe normalmente nell’apposita soluzione. Tuttavia, l’acqua salata è accettabile soltanto come ultima risorsa, poiché si corre un alto rischio di contrarre la cheratite da Acanthamoeba.

Utilizzo e indicazioni del sodio cloruro 0,9%

Sodio Cloruro 0,9% per infusione è indicato per il:

  • trattamento della disidratazione isotonica extracellulare.
  • trattamento della deplezione del sodio.
  • veicolo e diluente per la somministrazione parenterale di altri farmaci compatibili.

Lascia un commento