Perché si usa il kerosene per gli aerei?


Calcolo della portanza degli aerei

Gli aerei utilizzano kerosene per motivi tecnici come il miglior rapporto peso/percorrenza, il costo più basso e l’elevato potere calorico. La portanza è calcolata con la formula P=1/2 ρ V2 S Cp, dipendente dalla densità dell’aria, dalla velocità dell’aereo, dalla superficie alare e dal profilo dell’ala.

Decollo di un aereo

Il decollo si divide in due fasi: la prima va dal rilascio freni ad una quota di 35 piedi, mentre la seconda è la traiettoria di decollo che va dalla quota di 35 piedi alla configurazione di crociera.

Funzionamento generale degli aerei

I motori spostano l’aereo in avanti, facendo sì che l’aria scorra sulle ali generando la portanza che lo mantiene in volo. Gli aerei decollano raggiungendo elevate velocità per contrastare la forza gravitazionale e aumentando l’angolo di incidenza dell’ala.

Flap e voli commerciali

I flap vengono regolati per l’aumento di velocità dopo il decollo, mentre i voli commerciali possono essere di linea o non di linea per il trasporto pubblico di passeggeri e/o merci a titolo oneroso o a noleggio.

Lascia un commento