Perché sono disoccupato?


Economia di mercato e disoccupazione

In un’economia di mercato, la disoccupazione è la condizione in cui le persone in età da lavoro non hanno un lavoro retribuito. È possibile che si tratti di disoccupati perché sono in cerca di una nuova posizione o perché hanno perso il proprio lavoro attuale.

Opportunità post-laurea triennale

Cosa posso fare dopo aver completato la mia laurea triennale? Ci sono due modi per completare la formazione dopo aver completato il corso di laurea triennale: un Master, per affinare le proprie competenze e avvicinarsi al mondo del lavoro, oppure un corso di laurea magistrale, per approfondire e specializzare le proprie conoscenze.

Strategie di ricerca lavoro

Cosa dovresti fare se non riesci a trovare lavoro?

  • Ricominciare a lavorare come freelance.
  • Fare cose positive per se stessi e per gli altri.
  • Continua a sognare.
  • Essere adeguatamente presenti sui social network.

Durata della disoccupazione dopo i 50 anni

La durata dell’indennità dipende dall’età del lavoratore:

  • L’indennità spetta per un massimo di 12 mesi fino al compimento del 39° anno di età del lavoratore;
  • Il periodo di godimento dell’indennità è esteso a 24 mesi per le persone di età compresa tra 40 e 49 anni;
  • Dopo i 50 anni, la durata aumenta a 36 mesi.

Modifiche previste per la Naspi nel 2021

La normativa prevedeva una riduzione mensile del 3% della Naspi a partire dal primo giorno del quarto mese di fruizione fino al 2021. In effetti, questa modifica aumenta l’importo della Naspi, ma solo per due mesi per la maggior parte dei lavoratori e per quattro mesi per gli over 50.

Opportunità per laureati in economia

Cosa può fare una laurea triennale in economia tenendo conto di questo? Dopo la Laurea Triennale: prospettive di lavoro come broker finanziario e economista. Responsabile dell’amministrazione. Responsabile del commercio elettronico. Analizzatore finanziario Assicurativo. Responsabile marketing commerciale. Responsabile dello sportello bancario.

Lascia un commento