Perché una persona ti sminuisce?


L’autostima e il comportamento arrogante

Spesso, coloro che sminuiscono le persone in faccia hanno una bassa autostima e hanno bisogno di sentirsi superiori agli altri, il che li porta a deriderli e sminuirli. Pertanto, un atteggiamento del genere è un segno di insicurezza, infantilismo e immaturità.

Come gestire persone arroganti

Sebbene sia difficile convincere le persone arroganti, queste cinque regole ti aiuteranno a convincerli a continuare la conversazione:

  1. Fategli sapere ogni volta che vi fa visita.
  2. DIFENDETEVI CON CHIAREZZA E BREVITÀ.
  3. Incontrateli con un vero esperto.
  4. EVITARE L’ATTACCO!
  5. Giudicate in modo imparziale

L’autostima e il modo di valutarsi

Uno stato di insoddisfazione è comunemente causato da una mancanza di autostima. Valutarsi significa sminuirsi, pensare e dire che non hanno alcun valore. Sinonimi di diminuire includono limitare, ridimensionare, ridurre, svalutare, svilire.

Narcisismo e comportamento critico

In genere, i narcisisti sembrano essere ipercritici, giudicanti, egocentrici e sgradevoli. Tendono a svalutare severamente gli altri e non riescono a concentrarsi sugli aspetti positivi della vita.

Il bossing sul lavoro e come riconoscerlo

Episodi ripetuti di comportamento avverso che si traducono in prevaricazione o persecuzione psicologica possono indicare il bossing. I sintomi possono includere disturbi della salute e della personalità come perdita di capelli, insonnia, tachicardia, infarto, depressione e attacchi di panico.

Gestire le offese del datore di lavoro

Il dipendente può optare per le dimissioni volontarie per giusta causa in caso di perdurante umiliazione, oltre alla querela penale (se non è fondata).

Difenderti dalle affermazioni del tuo capo

Fai scrivere tutte le istruzioni del tuo capo che differiscono dalle tue mansioni e obiettivi. Se il capo non le accetta, mandagli un rapporto con le nuove istruzioni e spiega come queste vanno in conflitto con le tue responsabilità.

Lascia un commento