Perché zero per infinito e una forma indeterminata?


Teoria del limite

In teoria quindi non si potrebbe parlare di ""0 per infinito"". In tal caso si parla di forma di indecisione perché non si può conoscere a priori il risultato del limite e bisogna procedere con un’analisi approfondita nel calcolo del limite.

Costante di Nepero

Come si ricava il numero di Nepero? Viene chiamata costante di Nepero, in onore del matematico scozzese John Napier perché sua è l’introduzione dei logaritmi. Il primo riferimento ad e in letteratura risale al 1618 ed è contenuto nella tavola di un’appendice di un lavoro sui logaritmi di John Napier.

Potenza di un numero

Come si fa 2 alla terza? 2 alla 3 2 alla 3 è una potenza di 2 e fa 8. Per ricavare il valore di 2 alla terza basta ricordare la definizione di potenza di un numero: elevare un numero a potenza equivale a moltiplicare quel numero tante volte per se stesso quante indicate dall’esponente. 2 alla 3 nelle espressioni. Esempi.

Il logaritmo è un concetto matematico e definisce l’esponente secondo cui va elevato un numero di partenza, la base, per ottenere un numero finale. Per esempio il logaritmo in base 2 di 8 è 3, dato che 2 elevato all’esponente 3 dà 8 come risultato.

Cioè la divisione tra due naturali UGUALI. tendono a INFINITO. = infinito. Infinito = un numero grande a piacere. Quindi in questo caso la differenza di ""infiniti"" fa 1!

Lascia un commento