Qual è il motivo principale per cui Albert non imparava molto a scuola?


Albert Einstein e la sua personalità

Albert va an una scuola elementare cattolica nonostante la famiglia sia ebraica. Impara anche a suonare il violino, ma a causa della sua dislessia entra tardi nel mondo della scienza ufficiale. Il bambino Albert è innato solitario e molto tardi impara a parlare. Che tipo di personalità aveva einstein in relazione a questo? un scienziato ma anche un ottimo comunicatore, nonostante la sua natura introversa (per alcuni colleghi, lavorarci insieme era come avere a che fare con un orso). I suoi scritti e dichiarazioni producono parole indimenticabili che hanno un significato universale.

La teoria della relatività di Einstein

Di conseguenza, quale teoria ha reso Einstein il più famoso scienziato del mondo? teoria della relatività limitata L’articolo in cui Albert Einstein presenta la teoria della relatività ristretta nel 1905 e la famosa formula E= mc2.

Lo sviluppo della matematica

Di conseguenza, dove e quando è stata sviluppata la matematica? La matematica è un prodotto dell’Oriente e per quasi tutto il Medioevo è stata un prodotto dell’Oriente: La Grecia antica può essere considerata la parte orientale. Il matematico antico più "occidentale" era Archimede di Siracusa (287?-212 a.C.), ma i suoi pensieri erano tutti orientali. Quali persone hanno portato la matematica in Europa? Dopo aver avuto la possibilità di studiare i testi dei notevoli matematici arabi, Leonardo Fibonacci scoprì che i numeri e il sistema utilizzati da loro erano migliori per lo sviluppo della scienza che tanto amava. In Europa all’epoca si usavano i numeri romani e si usava l’abaco per i calcoli.

Il contributo di Stephen Hawking

Inoltre, quali sono le implicazioni della teoria di Stephen Hawking? Nel 1971, Hawking ha affermato che è impossibile che la superficie di un buco nero diminuisca nel tempo. Entrambi devono sempre aumentare perché l’entropia di un buco nero è proporzionale alla sua superficie. I risultati qui presentati sono stati pubblicati sulla rivista Physical Review D.

L’origine dell’universo

Di conseguenza, qual è la fonte di tutto ciò? L’inizio di tutto, il Big Bang La scoperta dell’espansione dell’universo è stata una vera rivoluzione del pensiero nel 1900. L’universo ha quindi iniziato la sua espansione in un momento, un Big Bang.

Lascia un commento