Qual è il parallelo più importante?


Equatore e Eclittica

Il parallelo più grande e importante è l’Equatore, che «taglia» in due metà uguali la superficie della Terra: a nord c’è l’emisfero boreale e a sud l’emisfero australe. Se una nave, una città o qualsiasi altro punto si trova sull’Equatore, si dice che ha latitudine 0º (zero gradi). Il nome deriva dal latino "aequus", perché si tratta della linea che divide il pianeta in due parti uguali.

L’eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell’intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico, su cui giace l’orbita terrestre. Il nome di "eclittica" deriva da "eclissi", perché queste hanno luogo quando Terra, Sole e Luna sono allineati.

Spiegare Concetti Celesti ai Bambini

L’equatore è una linea immaginaria, ottenuta dall’intersezione tra la superficie di un corpo celeste ed un piano perpendicolare all’asse di rotazione. L’Equatore divide la Terra in due emisferi. I paralleli sono circonferenze immaginarie perpendicolari all’asse terrestre.

Definizione Semplice di Paralleli

Meridiani e paralleli sono linee immaginarie, che dividono la superficie della Terra come se fosse una griglia. Un parallelo è una circonferenza ideale che si ottiene intersecando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all’asse di rotazione.

Lascia un commento