Qual è il plurale di mappamondo?


Mappamondo e Plurali

Le risposte a queste domande sono chiare: mappamondo è effettivamente un calco sul latino mappa mundi, che risale all’italiano antico, più precisamente al secolo XIII; è di genere maschile (il mappamondo) e forma il plurale flettendo la vocale finale, come accade in banconote (i mappamondi). Anche la domanda è:, come si dice pesce spada al plurale? pescespada pescespada (o pésce spada) s. m. (pl. pescispada o pésci spada). Qual è il plurale di grillotalpa? grillotalpa s. f. o m. [comp. di grillo1 e talpa] (pl. le grillotalpe, più raro i grillitalpa). Successivamente,, qual è il plurale di cartapesta?

Galantuomini e Gentiluomo

Rispetto a questo,, chi sono i galantuomini? galantuòmini). – 1. Uomo leale, onesto, di principî e di comportamento retti, soprattutto nei rapporti con gli altri: è un vero g., è un fior di g.; povero, ma g.!; parola di g.; comportarsi, agire da g.; Non era in medicina troppo dotto, Ma piacevol nel resto, e g. Di conseguenza,, che valore ha il termine gentiluomo? Che valore ha il termine gentiluomo? Uso moderno. Nell’uso moderno gentiluomo indica una persona dal comportamento corretto e rispettoso, avendo perduto ormai il suo antico significato nobiliare. Qual è il contrario di galantuomo? [uomo probo e leale, soprattutto nei rapporti con gli altri] ≈ gentiluomo, gentleman, onestuomo, signore, (disus.) valentuomo. ↔ canaglia, delinquente, farabutto, filibustiere, furfante, lestofante, malfattore, mascalzone, ribaldo.

Plurale di Portamonete

Successivamente,, qual è il plurale di portamonete? Quindi, pur tenendo conto dell’originario portafogli invariabile, dobbiamo constatare che la forma attualmente più diffusa, in particolare per il porta banconote (ma esteso poi anche alle altre accezioni), è quella che prevede il singolare portafoglio e il corrispondente plurale portafogli.

Lascia un commento