Qual è il punto più lontano dall’Italia?


La distanza più lontana dall’Italia: Isola di Chatham

Le Chatham (o Rekohu in lingua Moriori locale) sono il luogo più lontano dall’Italia, distante ben 19.250 km da Roma.

Il Parco del Cilento

Il Cilento è una regione storico-naturale della Campania meridionale, compresa fra la pianura del Sele a nord, il fiume Bussento a sud, il Vallo di Diano a est, e affacciata sul Mare Tirreno a ovest.

Comuni nella Città Metropolitana di Napoli

  • Acerra: 58.334 ab.
  • Afragola: 61.861 ab.
  • Agerola: 7.640 ab.
  • Anacapri: 6.940 ab.
  • Arzano: 32.750 ab.
  • Bacoli: 25.436 ab.
  • Barano d’Ischia: 9.845 ab.
  • Boscoreale: 26.309 ab.

Storia di Napoli

Origini di Napoli

La sirena parthenope: L’origine della città di Napoli è collegata al celebre mito della Sirena Parthenope, con la storia che ha inizio sull’isolotto di Megaride.

Napoli antica

La città fu chiamata Neapolis ovvero "Città Nuova", per distinguerla dall’originaria Partenope, poi ribattezzata Palepolis.

Regni di Napoli

Dopo il 476, all’Impero romano d’Occidente seguirono dominazioni di Bizantini, Goti, Longobardi. Solo dal 661 iniziò un periodo di pace e Autonomia.

Lascia un commento