Qual è il segno che indica maggiore?


Concetti matematici di base

maggiore (in simbolo >)
Il termine esprime una relazione d’ordine tra numeri reali: si scrive a > b (e si legge «a è maggiore di b») se a − b è positivo.

Potenze e divisioni
Quanto fa 2 elevato a 3? Se la base è 2 e l’esponente è 3, significa che dobbiamo moltiplicare il 2, per se stesso, tre volte, cioè: 2 x 2 x 2 che dà come risultato 8. Non confondetevi, non fate 2×3 perché è sbagliato. Quanto fa 8 diviso 2 2 2? Il risultato corretto è dunque 16.

Rappresentazione grafica dei numeri relativi
I numeri relativi possono essere rappresentati su una retta il cui punto centrale rappresenta lo 0. Esso divide la retta in due semirette, una orientata verso destra (positivo) ed una verso sinistra (negativo).

Sottrazione tra numeri relativi
Si dice differenza fra due numeri relativi quel terzo numero relativo che, addizionando al secondo, da per somma il primo. La differenza fra due numeri relativi si ottiene addizionando al primo (minuendo) l’opposto del secondo (sottraendo).

Disposizione delle frazioni sulla linea dei numeri
In questo caso partendo dallo zero, si suddivide il primo segmento nel numero di parti indicate al denominatore e sempre dallo zero si contano il numero indicato al numeratore. Ad esempio, consideriamo la frazione 2/3. Dallo zero al numero 1 suddivido il segmento in 3 parti e sempre dallo zero conto fino a 2.

Lascia un commento