Qual è il significato della bandiera europea?


Bandiera Europea

La bandiera europea simboleggia sia l’Unione europea, che l’unità e l’identità dell’Europa in generale. Le stelle rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa.

Trattato istitutivo della CEE

Il trattato abolisce le quote (ad esempio i massimali sulle importazioni) e i dazi doganali fra i suoi sei firmatari. Stabilisce una tariffa estera comune sulle importazioni dai paesi extra CEE, sostituendo le precedenti tariffe dei diversi Stati. L’unione doganale è accompagnata da una politica commerciale comune.

Trattati di Roma

Il Trattato che istituisce la Comunità economica europea (TCEE) è il trattato internazionale che ha istituito la CEE, firmato insieme al Trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica (TCEEA): insieme sono chiamati Trattati di Roma.

Qual è stata la prima Costituzione moderna? La Costituzione del combinava una repubblica monarchica con una chiara divisione dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario. Costituzione polacca di maggio Stato Confederazione polacco-lituana Tipo legge Legge fondamentale dello Stato Altre 7 righe

Ingresso nell’UE nel 1995

1º gennaio 1995 – tre nuovi membri per l’UE: Austria, Finlandia e Svezia. L’Austria, la Finlandia e la Svezia aderiscono all’UE. I 15 Stati membri ora coprono quasi l’intero territorio dell’Europa occidentale.

Quali erano i criteri che nel 1992 erano tenuti ad avere i paesi che volevano aderire all’Unione europea? Tali criteri sono: la presenza di istituzioni stabili a garanzia della democrazia, dello Stato di diritto, dei diritti umani, del rispetto e della tutela delle minoranze; un’economia di mercato affidabile e la capacità di far fronte alle forze del mercato e alla pressione concorrenziale all’interno dell’Unione;

Lascia un commento