Qual è la differenza tra biotecnologie e ingegneria genetica?


Biotecnologie e Ingegneria Genetica

Le biotecnologie sono tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti per sintetizzare, degradare o trasformare materie prime. L’ingegneria genetica comprende quelle tecniche che permettono di tagliare e unire tra loro sequenze di DNA provenienti da organismi diversi.

Stipendio dei Biologi

Professione Stipendio Variazione
Biologo Molecolare 2.110 €/mese +14%
Biologo Sanitario 1.720 €/mese -7%
Biologo Forense 1.610 €/mese -13%
Biologo in Lab di Analisi 1.570 €/mese -15%

Carriera del Biologo Sanitario

Ambito sanitario: un biologo può lavorare in laboratorio, in centri di riproduzione assistita e nella sanità pubblica, veterinaria o vegetale. I posti più ricercati sono: Biochimico.

Ruolo del Biologo

Il BIOLOGO è colui che studia i meccanismi che regolano i processi fondamentali della vita in relazione con gli ambienti specifici in cui essi si realizzano. il biotecnologo, che manipola elementi biologici attraverso tecniche di ingegneria genetica e tecnologie microbiche.

Opportunità per il Biologo Molecolare

Lavorare come Biologo molecolare Tra gli ambiti in cui può trovare lavoro rientrano gli enti pubblici, le aziende ospedaliere e i laboratori di analisi cliniche. Per diventare Biologo molecolare, oltre alla triennale in Biologia, bisogna prendere l’indirizzo di laurea magistrale in Biologia molecolare e cellulare.

Specializzazione Dopo la Laurea in Biologia

All’interno della macro-area di studi della Biologia, potrai scegliere tra diversi ambiti di specializzazione che vanno da quello ambientale (Biologia Ambientale, Bio-Ecologia Marina) a quello medico (Biologia Molecolare e Sanitaria, Neuropsicobiologia, Biologia ed Applicazioni Mediche) passando per la nutrizione.

Prospettive di Carriera per i laureati in Biologia Sanitaria

Il laureato in BSCM potrà iscriversi, dopo il superamento del previsto esame di stato, all’Albo per la professione di Biologo sezione A e svolgere la sua attività professionale e di consulenza nei settori dell’Industria, della Sanità e degli Enti pubblici e privati.

Origine del Termine Biologia

di bio- e – logia ; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr.

Lascia un commento