Qual è la lingua del futuro?


Lingue del Futuro

Cinese, francese, spagnolo, arabo, russo e tedesco sono le sei lingue del futuro da qui al 2050 per un italiano che vuole inserirsi nel mondo del lavoro internazionale. Le lingue più parlate nel mondo non sono più di una quindicina; alcune però, servono più di altre a trovare lavoro.

Similarità tra Lingue

Lingua più simile al francese

  • Codice lingua
  • Lingua
  • Coefficienti di somiglianza lessicale
    • Italiano (ita): italiano – 1
    • francese (fra): 0.89
    • catalano (cat): 0.87

Lingue Latin Derived

Perché lo spagnolo è simile all’italiano? Le due lingue (come il francese e il romeno, ad esempio) sono simili perché derivano da un’origine comune: il latino. La somiglianza tra le due lingue è anche di tipo lessicale.

Difficoltà Linguistica

Difficoltà del coreano

Il coreano è una delle lingue più difficili da imparare. È anche una delle lingue più giovani del mondo, creata nel XV secolo da un re locale per favorire l’alfabetizzazione. Il coreano è lodato dai linguisti per la sua particolare struttura.

Difficoltà del turco

Il turco è una lingua foneticamente non difficilissima. Ci sono solo una manciata di suoni che non sono presenti nella nostra lingua, ma possono essere appresi senza grosse difficoltà. Il sistema vocalico è altrettanto semplice e non presenta in genere grosse problematiche.

Consigli per l’Apprendimento

Come si impara il cinese? Il modo migliore di imparare il mandarino (e qualsiasi altra lingua) è attraverso la full immersion. Visitare la Cina o viverci, per esempio, velocizzerà il tuo apprendimento del mandarino. L’apprendimento di un idioma straniero è un processo graduale e costante.

Lingua Asiatica Più Difficile

Il giapponese è considerata la lingua asiatica più difficile da imparare. Gli esperti ritengono che siano necessarie circa 2200 ore di studio per dire di saper parlare il giapponese.

Lascia un commento