Qual è la parola più usata in italiano?


Storia delle Parole Lunghe

Indagando, scopriamo che la parola più utilizzata è "cosa". Sebbene questo studio sia limitato a un piccolo numero di persone, almeno fornisce un’idea. Chi ha creato il termine così rapidamente? Francesco Moneti, artista. Nel 1677, il frate Francesco Moneti ha creato un nuovo neologismo nella sua opera "Cortona convertita", introducendo una parola che era un intero verso endecasillabo da sola. In riferimento alla superbia umana, utilizzando la metafora di un pallone in aria, Hippopotomonstrosesquipedaliofobia.

Significato e Origine

Si parla della psicopatologia chiamata Hippopotomonstrosesquipedaliofobia, che è irrazionale e non controllabile. Le persone che si trovano in questa situazione percepiscono le parole con molte sillabe come un vero pericolo, anche se ovviamente non lo sono realmente.

Curiosità sulle Parole Lunghe

  • La Parola più Lunga in Tedesco: Gesetz zur Übertragung der Überwachung von Rindfleischetiketten. Fino a poco tempo fa, la parola più lunga della Germania era il Rendfleischetikettierungsüberwachungsaufgabenübertragungsgesetz.
  • La Parola più Lunga in Russo: La parola russa più lunga, inclusa nel libro dei Guinness dei primati nel 2003, è composta da 35 lettere: previsokomnogorassmotritel’stvuyuschij.
  • La Parola "Supercalifragilistichespiralidoso": Anche la famosa e divertente parola magica "Supercalifragilistichespiralidoso" non è inclusa nella classifica. Questa parola è nata dal film Disney "Mary Poppins", ma nella lingua italiana è considerata ridicola.
  • Parole Difficili:
    • Pericoloso. Capisce un danno grave e irreparabile.
    • Fixa. La striscia di cuoio è un metodo per collegare due parti distinte di un oggetto.
    • Inquietante. Spia, calunniatore.
    • Archiviare. Pensare a lungo per trovare qualcosa.
    • Anticipo. Che procede in senso opposto.
    • Arrogante. Sacrificante.
    • Subitanea. Preciso.

Lascia un commento