Qual è la sinfonia più famosa di Beethoven?


Il "Inno alla gioia" di Beethoven

Il famoso "Inno alla gioia" di Ludwig Van Beethoven è senza dubbio il pezzo di musica classica più popolare e conosciuto. La Sinfonia n. 9, il più recente lavoro del musicista tedesco, include l’opera.

Le opere più significative di Beethoven

  • Pianoforte: 9 sinfonie, un concerto per pianoforte, un concerto per violino e tre concerti per violino, violoncello e pianoforte.
  • Musica per la sala: 32 composizioni per pianoforte e 18 quartetti per archi.
  • Musica per spettacoli: fidele Musica liturgica: Messa formale.

L’Influenza della Sordità su Beethoven

Sebbene il compositore percepisse le voci, non era in grado di distinguere le parole. Doveva spendere tempo a chiedere ai suoi interlocutori di parlare. Successivamente, cominciò an avere difficoltà anche nel sentire i suoni, e successivamente la sua stessa musica.

Mozart e la Sindrome di Tourette

Sulla base dello studio delle sue lettere e delle testimonianze dei suoi contemporanei, l’ipotesi che Mozart soffrisse della sindrome Tourette, che si manifesta principalmente attraverso tic nervosi vocali e motori, fu avanzata per la prima volta durante un congresso mondiale di psichiatria nel 1983.

Il Maestro di Paganini

Il motto che gli fu conferito è significativo: "Paganini non ripete" è stato erroneamente interpretato come un atto di arroganza, ma in realtà ha sottolineato il fatto che le sue esecuzioni fossero inimitabili. Ferdinando Paër, un compositore parmense che Napoleone ammirò per l’opera "Achille", fu uno dei suoi maestri.

Lascia un commento