Qual è la struttura del romanzo?


  • La Struttura di un Romanzo

La struttura di un romanzo è la sequenza delle sue scene. I lettori, benché inconsapevolmente, attribuiscono molto valore a una buona struttura, perché li appassiona ed espone i dati attraverso una sequenza logica eppure intrigante. Come è strutturato il romanzo? Com’è strutturato un romanzo? I romanzi sono tutti diversi l’uno dall’altro per argomento (trama), genere, ambientazione, scelte formali, linguistiche ed espressive. Tuttavia, in tutta questa diversità è possibile tracciare una “scaletta, struttura tipo” della maggior parte dei romanzi.

  • Differenza tra Romanzo e Racconto

Il romanzo si distingue dal racconto non solo per la sua lunghezza, ma anche per la maggiore complessità, cioè tempi più lunghi, vicende ed ambienti più elaborati, maggior numero di personaggi. Mentre il racconto ha solitamente estensione minore e un minor numero di vicende e di personaggi.

  • Caratteristiche del Romanzo

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso del tipo cavalleresco, ma con prevalenza del tema amoroso.

Quali sono i migliori libri da leggere? Scegli un libro e… Buona Lettura! Guerra e pace, di Lev Nikolaevic Tolstoj. Il Processo, di Franz Kafka. Il barone rampante di Italo Calvino. Moby Dick, di Herman Melville. Delitto e castigo, di Fedor Michajlovic Dostoevskij. La montagna incantata di Thomas Mann. Memorie di Adriano, di Marguerite Yourcenar.

Il romanzo è un testo narrativo in prosa, di una certa ampiezza che tratta di vicende reali o fantastiche. Il romanzo è un genere antichissimo. Tra il Cinquecento e il Seicento nacque il romanzo moderno con il Don Chisciotte dello scrittore Miguel de Cervantes Saavedra.

Lascia un commento