Qual è l’altezza del Sole quando è allo Zenit?


Movimento dei Pianeti

  • Dell’altezza e Puntamento
  • Leggi del Moto Planetario
  • Temperatura su Mercurio

Il Sole occupa uno dei due fuochi dell’ellisse. Ogni pianeta si muove sulla sua orbita in modo tale che il raggio vettore che lo congiunge al Sole spazzi aree uguali in tempi uguali. Hanno una grande massa, numerosi satelliti, un’elevata velocità di rotazione e per questo una forma più schiacciata dei pianeti terrestri (un maggiore forza centrifuga e un rigonfiamento equatoriale). Sono costituiti da idrogeno, elio e ghiaccio. Sono corpi enormi, gassosi e freddi diversi.

Ogni pianeta del Sistema Solare si muove intorno al Sole seguendo la propria orbita. Questo movimento prende il nome di moto di rivoluzione. Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti. Sono il principale contributo di Johannes von Kepler all’astronomia e alla meccanica. L’astronomo tedesco le derivò studiando le osservazioni di Tycho Brahe.

Il Sole sorge ad Oriente (area intorno al punto cardinale Est). La rotazione antioraria della Terra è la causa di ciò. La forza di gravità, scoperta da Isaac Newton, regola il girotondo magico dei pianeti, trattenendo intorno a sé tutti i corpi celesti nel cosmo.

Temperatura su Mercurio

Tipo Celsius (°C) Kelvin (K)
Massima 452 725,15
Minima -173 100,15
Media 167 440,15

Lascia un commento