Qual è l’elemento assorbente dell’addizione?


Zero come numero cardinale

Nell’addizione l’elemento neutro è lo 0. Che cos’è lo zero in matematica? Zero nel contesto numerico, è il numero cardinale, indicato con il simbolo 0, associato a un insieme privo di elementi (→ insieme vuoto); è un numero intero, pari (perché divisibile per 2), né positivo né negativo. Perché lo zero non viene considerato l’elemento neutro della sottrazione? Lo 0 sommato a qualsiasi numero dà come risultato il numero stesso. Per questo lo zero è detto elemento neutro dell’addizione.

Proprietà dell’addizione

Quali sono le proprietà delle addizioni? Le proprietà dell’addizione sono le proprietà algebriche di cui gode l’operazione di addizione di due o più numeri, e sono in tutto 5: la proprietà commutativa, la proprietà associativa, la proprietà dissociativa, l’esistenza dell’elemento neutro e l’esistenza dell’inverso additivo. Tenendo conto di questo,, che cosa fa lo zero? Nelle operazioni lo zero ha proprietà molto particolari: non modifica il numero a cui si addiziona. Se con a si indica un qualunque numero, a + 0 = a (e inoltre a – 0 = a).

Lascia un commento