Qual è l’elemento più abbondante nella stella?


Composizione del Sole

L’enorme massa solare è per il 71% circa costituita di idrogeno, per il 27% circa costituita di elio, e per il restante 2% circa di tutti gli altri elementi.

Fenomeni della Fotosfera

La fotosfera è lo strato del Sole al di sotto del quale la stella diviene opaca alla luce visibile; si tratta dunque del primo strato visibile, dal quale l’energia proveniente dall’interno è libera di propagarsi nello spazio. È sede di fenomeni come le macchie solari e i brillamenti.

Informazioni Geografiche

Il raggio equatoriale è di fatto il raggio della circonferenza immaginaria quale l’equatore e misura approssimativamente pari a 6378,388 chilometri, quello polare non è altro che la distanza del centro della Terra da uno dei due Poli e misura approssimativamente 6356,988 chilometri.

Equatore e Circonferenza Terrestre

L’equatore divide la Terra in due emisferi; quello contenente il Polo Nord viene detto emisfero boreale (o emisfero Nord terrestre), mentre quello contenente il Polo Sud è chiamato emisfero australe (o emisfero Sud terrestre). Ai punti posti sull’equatore viene assegnata latitudine 0.

Calcolo della Circonferenza

Per eseguire il calcolo della circonferenza di un cerchio occorre moltiplicare il diametro per il Pi Greco (π) oppure il raggio per 2π.

Eratostene di Cirene

Eratòstene di Cirene (in greco antico: Ἐρατοσθένης ὁ Κυρηναῖος, Eratosthénēs ho Kyrēnâios; Cirene, 276 a.C. circa – Alessandria d’Egitto, 194 a.C. circa) è stato un matematico, astronomo, geografo, poeta, filologo e filosofo greco antico.

Lascia un commento