Qual è senza apostrofo anche al femminile?


Regole di uso dell’apostrofo in italiano

La parola maschile "qual" è l’apocope di "quale" e, secondo la grammatica italiana, deve essere scritta senza apostrofo.

In considerazione di ciò, quando si apostrofa la preposizione di? Quale regola segue l’apostrofo?

Quando l’articolo singolare maschile è seguito da una parola che comincia per vocale (l’attore), l’elisione è necessaria. Utilizza la preposizione di, la proposizione da (ma solo in locuzioni avverbiali come "da allora in poi"), le preposizioni articolate (dell’anima), i pronomi.

Con questo in mente, com’è andata o come è andata? "Come è", con l’apostrofo, è la forma corretta.

In gergo ortografico, "elisione" è quando la consonante finale della prima parola cade quando la parola successiva inizia con una vocale accentata.

Cosa significa essere maschile o femminile?

Ricordo della scuola "Quale" e "quale" per i maschi e "quale" per le femmine devono essere apostrofati se incontrano vocali.

Come è scritto Wikipedia sul tema?

La maggior parte delle fonti ritiene che la grafia "quale" (per quale è) sia errata perché la forma apocopata "quale" non richiede l’apostrofo.

Non mancano tuttavia i commenti contrari, che sottolineano che questa forma sia antiquata o insolita.

Di conseguenza, qual è l’errore?

L’italiano contemporaneo è correttamente scritto senza apostrofo. Anche se molto comune, la sua grafia è scorretta perché non è un caso di elisione, ma di troncamento, poiché esiste come forma autonoma.

Also, che cosa si scrive utilizzando l’apostrofo?

La regola è elementare: Se la parola successiva è di genere femminile, si usa l’apostrofo. In questo caso, la vocale finale cade davanti alla vocale successiva per elisione.

L’apostrofo non viene utilizzato se la parola che segue l’articolo "un" è di genere maschile.

Lascia un commento