Quale davanti a vocale?


Regole di scrittura in italiano

Anche gli aggettivi e i pronomi maschili e femminili diventano identici alle vocali e alle consonanti. L’apostrofo può essere eliminato davanti ad un’altra vocale scrivendo la parola per intero: ad esempio "quanto odio e quanto amore".

Uso di "senza"

"Senza" può essere una preposizione ("Non posso stare senza acqua!") o un avverbio senza un sostantivo ("Sto bene senza"). Indica sempre rifiuto, esclusione, mancanza o privazione.

Età e scrittura corretta

La forma corretta è "a che età". "Di quale età" è ben comprensibile, ma riflette un linguaggio più colloquiale.

  • Scrittura di "un altro" e "un altro mondo"
    "Un altro" deve essere scritto senza apostrofo. Non esiste un troncamento simile all’elisione, come accade in "qualcun altro".

  • Corretta scrittura di "un altro anno"
    La grafia con l’univerbazione "l’altranno" è scorretta. Le espressioni alternative come "l’anno scorso" sono più idonee.

Analisi grammaticale e pronomi

In genere, tutti gli aggettivi indefiniti possono fungere anche da pronomi tranne "ogni", che è solo un aggettivo, invariabile e limitato al singolare.

  • Uso del pronome "che"
    Quando "che" sostituisce un nome, è un pronome relativo. Se si parla di cose, il pronome esclamativo "che" può essere sostituito con "che cosa" e la frase termina con un punto esclamativo.

:20 settembre 2021

Lascia un commento