Quale differente significato determina la presenza o l’assenza della virgola nelle frasi?


L’importanza della virgola

L’assenza o presenza della virgola può determinare a volte cambiamento di significato nella frase, come nel caso della frase relativa, di alcuni avverbi e delle frasi non argomentali. Quante virgole si possono mettere in una frase? Due virgole, infatti, isolano un inciso, cioè un elemento aggiuntivo del discorso che può essere eliminato senza intaccare la tenuta logica e sintattica della frase.

Uso della congiunzione "e"

Si usa per coordinare due elementi che nella proposizione compiono lo stesso ufficio o due proposizioni dello stesso tipo: io e lui siamo amici; è una ragazza bella e intelligente; ho guardato da una parte e dall’altra; un tizio che suona e canta molto bene.

Utilizzo corretto delle virgole

Oltretutto, le virgole vanno sempre messe prima del "perché". Nella frase "Questo mese sono diventato ricco, perché O2O mi ha pagato bene l’articolo che ho scritto" troviamo un esempio valido di questa regola.

Uso della congiunzione "e"

"e" viene definita "Congiunzione semplice". La utilizziamo per unire due parole diverse in una frase ("Caldo e freddo”), oppure per unire due frasi in un discorso ("Sono andato a casa e ho preparato lo zaino").

Ruolo dei caporali

Servono a riportare una parola o un discorso diretto altrui, o per contrassegnare un uso particolare di una qualsiasi espressione: allusivo, traslativo, ironico… Se ne distinguono tre varianti: quelle basse, cioè le «caporali»; quelle alte, cioè le “virgolette”, e, naturalmente, gli ʻapiciʼ.

L’effetto della virgola sul significato

“La virgola, fra l’altro, fa anche cambiare il significato di alcune frasi, infatti la sua posizione è rilevante per il significato della frase; ad esempio: 1. ‘Mentre Luca salta, un ostacolo cade" (questa frase significa che mentre Luca salta, l’ostacolo è caduto al suo passaggio).

Quando non usare i due punti

Come non usare i due punti Tra il verbo e il suo complemento oggetto; Nella stessa frase; Con i verbi dire, chiedere, domandare, se non reggono un discorso diretto; In frasi generiche, ossia qualora la subordinata non sia una spiegazione della frase principale.

Lascia un commento