Quale era la 21 regione italiana?


Lunezia è la regione Emilia Lunense (non Emilia Romagna) che fu istituita nel 1946 e poi “sospesa” e quindi rimasta incompiuta.

Numero e classificazione delle regioni italiane

  • Regioni italiane
  • Regione
  • Numero Province
    1. Umbria 2
    1. Valle d’Aosta 1
    1. Veneto 7
  • Totale 107
  • Altre 17 righe
  • Rispetto a questo, quali erano le 21 regioni italiane?

Regioni a statuto speciale in Italia

Perché Sicilia e Sardegna sono a statuto speciale? I motivi di questa concessione all’autonomia regionale venivano dalle spinte autonomistiche di alcune aree geografiche e soprattutto, come abbiamo visto, della Sicilia.
Inizialmente le regioni a statuto speciale furono quattro: Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Che differenza c’è tra regioni a statuto ordinario e regioni a statuto speciale? La principale differenza tra lo statuto speciale e lo Statuto regionale di una Regione a statuto ordinario, detto invece statuto di diritto comune, è che mentre lo statuto ordinario è adottato e modificato con legge regionale, lo statuto speciale è adottato con legge costituzionale, così come ogni sua modifica.
Perché la Sicilia è una regione a statuto speciale? Lo statuto speciale siciliano fu quindi originato da un accordo di origine "pattizia" fra lo Stato Italiano e la Sicilia, rappresentata dalla Consulta regionale siciliana, costituita nel 1945 in cui erano rappresentate le categorie, i partiti e i ceti produttivi dell’isola, organo che materialmente formulò lo Statuto.

Lascia un commento