Quale familiare evoca Mozart nell’opera Don Giovanni?


Il film di Miloš Forman Amadeus (1984) offre una singolare interpretazione psicoanalitica del Don Giovanni, identificando nella figura del Commendatore quella di Leopold Mozart, morto pochi mesi prima del debutto e come «risorto» dalla tomba per richiamare al dovere il figlio libertino e scapestrato.

Wolfgang Amadeus Mozart, battezzato come Johannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart, (nato il, a Salisburgo – morì il, Vienna), è ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi compositori della storia della musica occidentale.

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) sin da piccolo veniva considerato un bambino prodigio, giacché a soli 8 anni era un concertista affermato. Scrisse la sua prima sinfonia molto presto, un risultato sorprendente per un ragazzo della sua età.

  • Mozart scrisse ben 26 Quartetti completi per archi, in cui sono racchiuse le caratteristiche tecniche e stilistiche del compositore e soprattutto la sua evoluzione nel fissare le regole di una forma tra le più difficili di tutti i generi musicali.
  • Tra il 1773 e il 1791 Mozart compose la bellezza di ventiquattro grandi Concerti per pianoforte e orchestra, buon numero dei quali, oltre a fondare la sua fama di virtuoso della tastiera, sono entrati a far parte stabile del repertorio classico.

Lascia un commento