Qual’è il libro più grande del mondo?


Devta

Devta, romanzo thriller a puntate pubblicato per oltre 33 anni in Urdu (lingua Mohiuddin Nawab), detiene il record di lunghezza, con 8.128 pagine, 56 volumi e 11.206.310 parole. L’opera è stata iniziata nel 1977 e terminata nel 2010.

I Libri Più Venduti al Mondo

I 14 libri più venduti al mondo:

  1. Il Codice da Vinci, di Dan Brown.
  2. Harry Potter e la Pietra Filosofale, di J. K. Rowling.
  3. Lo Hobbit, di J.R.R. Tolkien.
  4. L’alchimista, di Paulo Coelho.
  5. Don Chisciotte della Mancha, di Miguel de Cervantes.
  6. Il giovane Holden, di J.D.

Leggere e la Mente

Perché le persone leggono? Leggere stimola la mente – secondo alcuni studi svolti durante questi anni, leggere, aiuta a prevenire malattie come l’Alzheimer o demenza senile. Questo è dato dal continuo stimolo che la lettura esercita sul nostro cervello permettendoci di non dimenticare le cose.

Diventare un Lettore di Audiolibri

Come diventare lettori di audiolibri?
Innanzitutto ti conviene registrare delle demo e creare un tuo portfolio. Dopodichè ci sono siti come Fiverr, Upwork, People Per Hour e Freelancer dove si possono trovare una grande quantità di annunci di lavoro. Ad esempio Upwork possiede un’intera pagina dedicata ai lavori di narratori audio.

7 Modi per Diventare un Lettore Migliore

Come diventare un lettore migliore in 7 semplici passi:

  1. Personalizza ciò che leggi.
  2. Informati sui temi e gli argomenti di cui tratta il libro.
  3. Sii curioso.
  4. Riorganizza ciò che hai letto.
  5. Prendi appunti terminata la lettura.
  6. Rileggi le parti più importanti del libro.
  7. Condividi ciò che hai imparato.

Guadagnare come Lettore di Audiolibri

Quanto guadagna un lettore di audiolibri?
Più che dalle variabili, il guadagno dipende da te. In genere, un salario medio per un lettore di audiolibri è di circa 35.000€ l’anno, 20.000€ se si lavora in part time.

Perché non si legge?

MILANO – Perché in Italia si legge così poco? La causa principale è, secondo un’indagine dell’Istat presentata oggi a Tempo di Libri, la mancanza di tempo. Il 30% dei non lettori italiani non legge; in particolar modo il 31,8% del dato riguarda gli uomini e il 27,7% delle donne.

Lascia un commento