Qual’è la località più calda al mondo?


Le città più calde del mondo

La città di Bangkok, in Thailandia ha la temperatura annuale media di circa 28°C, rendendola la città più calda del mondo.

I mesi più caldi sono marzo, aprile e maggio, quando la città è piena di smog e le temperature toccano i 34°C e l’umidità è del 90%.

Le dieci località più calde del mondo:

  1. Deserto di Lut in Iran, a 70 gradi Celsius
  2. Queensland, Australia, 68,9 gradi Celsius
  3. Turpan, Cina, 66,7 °C
  4. El Azizia, in Libia, a 58 gradi Celsius
  5. La valle della morte, in California, negli Stati Uniti, a 57 gradi Celsius
  6. Ghadames, Libia, 55°C
  7. Kebili, Tunisia, 55 °C
  8. Timbuctu, Mali, 54 °C

Clima più caldo al mondo

Con una temperatura di 53,2 gradi, la città kuwaitiana di Nuwaiseeb ha registrato la temperatura più alta al mondo dell’anno.

Città italiane con meno umidità

In Italia, è imperativo evitare la Pianura Padana e le aree vicine ai laghi.

Le città più umide sono Trieste, Genova, Olbia, Catania, Messina e Reggio Calabria.

Pioggia in Italia

Continuando il nostro viaggio attraverso le aree meno piovose d’Italia, arriviamo in Sardegna, che secondo i dati degli ultimi anni è la regione con meno piogge. Il luogo in questione è Capo Carbonara, che si trova nel comune di Villasimius, nella provincia di Cagliari.

Tuttavia, dove in Italia piove di più? Secondo i dati, si trova a Musi, una frazione del comune di Lusevera, nelle Prealpi Giulie, in Friuli. Muse si trova in provincia di Udine, an una altitudine di 627 metri, vicino al confine con la Slovenia.

Lascia un commento