Quale laurea ti permette di lavorare subito?


Lauree più richieste in Italia

  • Economia e statistica
  • Giurisprudenza
  • Medicina e infermieristica
  • Ingegneria
  • Formazione
  • Lettere ed arte

Università più difficili in Italia (lauree triennali)

  1. Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (104,6)
  2. Università degli studi internazionali di Roma (103,9)
  3. Istituto Universitario di Architettura di Venezia (103,7)
  4. Università di Foggia (103,3)
  5. Università di Camerino (102,9)
  6. Università di Messina (102,6)

Mini lauree

  • Filosofia: Dipartimento di filosofia, letteratura, storia e scienze sociali
  • Fisica: Dipartimento di fisica (interateneo)
  • Fisioterapia: Scuola di medicina
  • Igiene dentale: Scuola di medicina
  • Altre 16 righe

Ingegnerie più facili

  • Ingegneria dei Materiali
  • Ingegneria dei sistemi idraulici e di trasporto
  • Ingegneria delle telecomunicazioni
  • Ingegneria Edile Architettura
  • Ingegneria Navale
  • Ingegneria per l’ambiente e il territorio

Medicina: impegnativa ma non difficile

Chi sceglie Medicina deve mettere in conto dagli 11 ai 15 anni circa di studio. Non è una facoltà difficile: è semplicemente molto impegnativa e lunga. Per studiare Medicina non ci vuole una particolare intelligenza, ma sacrificio, dedizione e tenacia. E’ comunque molto affascinante.

Laureati in Italia nel 2020

In Italia, solo il 20,1% della popolazione (di 25-64 anni) possiede una laurea contro il 32,8% nell’Ue.

Laureati magistrali in Italia

Nel 2019 sono stati registrati oltre 290mila laureati: 166mila di primo livello (57,3%), 87mila magistrali biennali (29,7%) e 36mila magistrali a ciclo unico (12,5%); i restanti sono laureati pre-riforma.

Lascia un commento