Quale parte del corpo deve passare il traguardo?


Regole dei 100 metri

Ai sensi della Regola 165.1 (a) e (b), il tempo deve essere preso al momento in cui una qualsiasi parte del corpo del concorrente (il torso con esclusione della testa, del collo, delle braccia, delle gambe, delle mani o dei piedi) raggiunge il piano perpendicolare al bordo più vicino della linea d’arrivo.

Preparazione e Tecniche dei 100 metri

Per cominciare i 100 metri:

  1. Compi il primo passo rapido in avanti con la gamba posteriore, che partiva distesa;
  2. Porta velocemente in avanti anche la gamba anteriore e spingi in avanti;
  3. Distendi le anche, per catapultare il corpo in alto e in avanti.

Informazioni sui 100 metri

È la più breve gara outdoor dell’atletica leggera e la più veloce: gli atleti corrono su una pista rettilinea lungo una distanza di 100 m con partenza dai blocchi.

Usain Bolt e i 100 metri

Usain Bolt 1,96 cm di altezza per 94 Kg ha una falcata di 41 passi contro i 45/48 passi sui 100 metri dei suoi avversari.
9,63 secondi Londra 2012: Usain Bolt stabilisce il nuovo record olimpico con il tempo di 9,63 secondi e vince l’oro nei 100 metri.
Il record dei 100 metri è detenuto da Usain Bolt con 9”58.

Regole delle Gare

Solo una falsa partenza per gara deve essere consentita senza la squalifica dell’atleta/i responsabile della falsa partenza. Qualsiasi atleta, che effettui un’ulteriore falsa partenza nella gara, sarà squalificato.

Il Cavallo più Veloce

Se invece eleggiamo il cavallo più veloce del mondo a cronometro, valutando la velocità raggiunta, dobbiamo fare il nome di Winning Bre che ha raggiunto il record di velocità di 70,76 km/h. E’ una femmina di purosangue allenata da Francis Vitale, negli Stati Uniti.

Lascia un commento