Quale popolo aveva conquistato le coste dell’africa?


Dalla Spagna all’Africa

Nel 429, il re Genserico, il più influente sovrano vandalo, guidò un gruppo di 80.000 persone, di cui 30.000 combattenti, alla conquista dell’Africa attraverso lo Stretto di Gibilterra.

Unione Sardegna e Corsica

La Sardegna è stata saldata con l’Europa continentale dall’inizio dei primi lembi di roccia (circa 570 milioni di anni fa) fino all’Eocene (circa 40 milioni di anni fa).

Italia sotto Carlomagno

Carlomagno, re dei Franchi e imperatore del Sacro Romano Impero, ha messo fine alla dominazione longobarda nel 774.

Nascita del Regno d’Italia

16 marzo 1861: Il Regno d’Italia è nato.

Stati antecedenti l’Italia unita

Gli Stati Pontifici, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Firenze, il Ducato di Milano, il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia si sono distinti e bilanciavano il potere nella penisola italiana nel corso dei secoli, nonostante l’esistenza di decine di stati.

Impero coloniale olandese

L’origine dell’impero olandese era essenzialmente economica, senza alcun interesse religioso o di dominio politico.

Colonie tedesche

Note sulle colonie tedesche:

  • Africa del Sud-Ovest tedesca: 1.835.100 km2
  • Kamerun: 495.000 km²
  • Togoland: 87 200
  • Africa orientale tedesca: 995.000
  • Nuova Guinea delle Tedesche: 200 000
  • Isole di Marshall: 400
  • Ciao: 515
  • Isole Marianne, Palau e Caroline: 2.276

Lascia un commento