Quale popolo diede inizio alle invasioni barbariche?


Le prime invasioni barbariche

Le invasioni del III secolo, secondo tradizione, ebbero inizio con la prima incursione condotta della confederazione germanica degli Alemanni nel 212 sotto l’imperatore Caracalla e terminarono nel 305 al tempo dell’abdicazione di Diocleziano a vantaggio del nuovo sistema tetrarchico. Gli Alemanni, Visigoti, Vandali, Burgundi, Pitti e Unni che afflissero Roma nel IV e V secolo.

I popoli che hanno invaso l’Italia

Tra il 5° e il 6° secolo l’Italia fu invasa da due popoli molto diversi tra loro: gli Ostrogoti prima e i Longobardi poi. Gli Ostrogoti giunsero alla fine del 5° secolo, guidati da Teodorico.

Estensione e popolazione dell’impero romano

Impero romano d’Occidente
Territorio e popolazione Bacino geografico Italia, Illirico occidentale, Nord Africa (tranne Egitto e Cirenaica), Penisola Iberica, Gallia, Britannia. Massima estensione 2 500 000 km² circa nel 395-405. Popolazione 20-25 milioni nel 400 circa.

Numero di imperatori romani

Se consideriamo come anno di inizio dell’impero il 27 a.C., l’anno in cui Ottaviano Augusto fu nominato primo imperatore, e come fine la caduta dell’Impero d’Occidente nel 476 d.C., sul trono di Roma si sono susseguiti 105 imperatori.

Periodo di massima espansione di Roma

L’impero romano, nato nel 27 a.C. quando Ottaviano ricevette il titolo di Augusto, si estese sempre più e raggiunse la sua massima estensione nel II secolo d.C.

Lascia un commento