Quale reato compie chi dopo aver ricevuto finanziamenti o contributi da un ente pubblico non li utilizzi per gli scopi a cui erano destinati?


Titoli

Articolo 640 bis. c.p. – Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche

  • Tale ipotesi di reato si configura nel caso in cui la truffa sia posta in essere per conseguire indebitamente contributi, finanziamenti, mutui agevolati erogazioni pubbliche, da parte dello Stato, enti pubblici o dalle Comunità europee.

Reati commessi dal pubblico ufficiale

  • I Reati contro la Pubblica Amministrazione commessi dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio sono disciplinati dal Libro II, Titolo II, Capo I del codice penale, e sono i seguenti: Peculato, punito con la reclusione da quattro anni a dieci anni e sei mesi.

Soggetti attivi dei reati di corruzione

  • Chi è il soggetto attivo del reato di corruzione?
  • Chi è il soggetto attivo dell’istigazione alla corruzione?

Articolo 640 bis. c.p. – Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche

Questo tipo di reato si verifica quando la truffa è commessa per ottenere indebite erogazioni pubbliche da parte dello Stato o altre istituzioni pubbliche.

Reati commessi dal pubblico ufficiale

I reati contro la pubblica amministrazione commessi dal pubblico ufficiale sono disciplinati in determinate sezioni del codice penale, come il peculato.

Soggetti attivi dei reati di corruzione

La corruzione coinvolge sia il pubblico ufficiale che accetta denaro o favori in cambio di abusi di potere, sia il privato che offre tali vantaggi.

Definizione di cameratismo

Cameratismo è il sentimento di amichevole solidarietà tra colleghi o membri di un gruppo, caratterizzato da amicizia e confidenza reciproca.

Lascia un commento