Quale tipo di forze intermolecolari esiste nel CCl4?


Struttura molecolare

Una molecola non polare è CCl4. Le Forze di dispersione di Londra sono le sue forze intermolecolari più forti.

Tipo di legame covalente

Il legame covalente è il più forte tipo di legame chimico. Ci sono due tipi di legame covalente:

  1. un legame covalente completamente puro;
  2. il legame covalente polare.

Legame ionico vs covalente

Quali legami sono più forti? Quale legame è più forte tra ionico o covalente? Il legame covalente puro non crea differenze di potenziale attorno alla molecola perché è più forte di un legame ionico. È fondamentale sottolineare che i casi eccezionali sono rari: I legami reali sono quasi sempre covalenti o ionici puri.

Determinare il tipo di legame

Anche la questione è: Come possiamo determinare se un legame è ionico o meno? In linea di massima, ci sono due tipi distinti di legami chimici:

  • La connessione ionica: Gli elettroni vengono completamente trasmessi dagli atomi quando si legano.
  • Assomigliamento covalente: Gli atomi condividono gli elettroni quando si legano.

Legame covalente polare

Che tipo di legame è hcl? Legami covalenti polari: in questo tipo di legame, gli elettroni vengono trasferiti tra atomi dello stesso elemento. Consideriamo la molecola dell’acido cloridrico (HCl), ad esempio, in cui H e Cl condividono una coppia di elettroni.

Legame polare

Che cosa distingue un legame polare da una molecola polare? Un legame polare è un tipo di legame covalente in cui gli elettroni di legame sono distribuiti in modo diseguale tra due atomi. Quindi, si dice che la molecola è polare in questo caso perché il baricentro delle cariche positive non coincide con il baricentro delle cariche negative.

Legami polari

Quali legami sono polari? Legame tra due covalenti polari Questo è un caso di legame covalente eteropolare. Quando gli orbitali atomici di due atomi si sovrappongono con una differenza di elettronegatività inferiore o uguale a 1,9 e superiore a 0,4, si verifica un legame covalente polare. è di tipo eteropolare covalente.

Data: 20 Settembre 2021

Lascia un commento