Quali città sono attraversate dal Po?


Bacini Marittimi e Mari Italiani

Il fiume Po, lungo 650 km, divide quasi a metà il bacino del fiume Po attraversandolo da est a ovest. L’arco alpino è protetto a nord dalle regioni Lombardia, Veneto, Trentino e Valle d’Aosta, mentre gli Appennini sono protetti a sud dalle regioni Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.
Sei mari bagnano le coste dell’Italia: l’Adriatico, il Mar Ionio, il Mar Tirreno, il Mar Mediterraneo, il Mar della Sicilia, e il Mar della Sardegna.

Mar Ionio e la sua Importanza

Il suo nome deriva dalla popolazione ellenica degli Ioni e a causa della sua posizione, è considerato il centro della rosa dei venti. L’Italia meridionale, la Sicilia, l’Albania e la Grecia sono bagnate dal Mar Ionio.

Bacini nel Mediterraneo e Mari Italiani

Il bacino algero-provenzale e il bacino tirrenico sono i due principali bacini del Mediterraneo occidentale. Il primo comprende il mare di Alborán, il mare delle Baleari, il canale di Sardegna, il mare di Sardegna, il mare di Corsica e il mare Ligure in un’area triangolare.
In effetti, il Mediterraneo ha diversi nomi a seconda di dove si trova, e quindi è suddiviso in sei distinti mari italiani: il mare Tirreno, l’Adriatico, il mare Ligure, il mare di Sardegna, lo Ionio e il mare di Sicilia.
Il Mar Tirreno è il più vasto del Mediterraneo e si estende tra la costa settentrionale della Sicilia e le coste orientali della Sardegna e della Corsica. Raggiunge una profondità massima di 3.800 metri e molte montagne sottomarine sono state create da vulcani.

Lascia un commento