Quali corsi hanno obbligo di frequenza?


Un ostacolo difficile da superare per gli studenti lavoratori o con particolari impegni di vita e familiari è l’obbligo di frequenza dell’università. Per cominciare, parleremo dei corsi che coinvolgono ben sei distinte aree di studio:

  • Legislazione
  • Finanza
  • Engineering
  • Scienze della politica
  • Scienze dell’istruzione e della formazione
  • Psicoterapia
  • Scienze della Chimica
  • Ingegneria dell’elettronica
  • Scienze della medicina
  • Scienze della vita, tecnologie della vita e biofarmaceutica
  • Veterinario
  • Fisico
  • Matematica

Inoltre, le persone fanno domande:

  • Quanto costa in media l’iscrizione all’università?
  • Quanto costa iscriversi all’università?
  • Pertanto, quanto costa educare un bambino da zero a 18 anni?
  • Quanto costa l’acquisizione di un figlio Istat?
  • Quanto costa frequentare un college senza un ISEE?
  • Quanto costa l’iscrizione all’università nel 2021?

La tabella per ogni provincia è disponibile qui:

Fascia ISEE Media Nazionale
Fino a 6000 euro 541,30 euro
Fino a 10.000 euro 583,78 euro
Fino a 20.000 euro 899,76 euro
Da 20.000 euro 1.240,38 euro
Fascia più alta 2193.39 euro

Gli importi delle tasse universitarie variano da 477,88€ all’anno fino a 2.265,32€ secondo un’indagine condotta da FederConsumatori. In generale, ovviamente, questo dipende dall’ateneo scelto e dalla fascia economica ISEE universitaria della nostra famiglia.

Una famiglia con due genitori e un reddito annuo di 22.500 euro spende in media 118.234,15 euro per mantenere un figlio fino a 18 anni. Considerando differenti analisi, il costo medio mensile per un figlio minore in Italia è di 720 euro, con punte al centro di 820 euro (rispetto a 571 nel sud). Anche le famiglie povere devono sostenere 510 euro di spesa con questo metodo.

Costi Universitari: Università Unitelma Sapienza costa 2100 euro, Università Cusano costa 3000 euro, Università eCampus costa 3900 euro e Università Leonardo Da Vinci costa 2200 euro.

Lascia un commento