Quali furono le principali cause dello scontro tra Federico I ed i Comuni?


Fasi della formazione dei Comuni italiani

La città: fase consolatoria, fase autoritaria e fase popolare

Motivazioni per la formazione dei Comuni

La fondazione e lo sviluppo dei Comuni

Esclusione da parte dei Comuni

Strati della società non partecipanti e motivi

La crescita economica ha portato presto anche i mercanti più ricchi (magnati) a collaborare con i nobili per esercitare il potere, creando comuni. Soppiantando il sistema feudale, i comuni si estesero presto anche ai territori limitrofi, o contadi. Anche la questione è: quali strati della società non hanno partecipato alla vita politica dei comuni e perché? Invece, erano esclusi i poveri, i servi, gli ebrei, i non convertiti musulmani e i "meteci". Nell’Italia meridionale, il centralismo normanno ha impedito ai Comuni di espandersi dalle città alle campagne, ma a Nord hanno avuto un enorme sviluppo.

Dante in esilio

Durante l’esilio e le opere scritte

Come si sentiva Dante mentre era in esilio? Nel corso della sua opera, Dante cerca di migliorare la sua posizione dicendo che è stato un autoesilio, o una decisione volontaria di espatriare, perché si sentiva già escluso dalla società fiorentina, che era ormai dominata dalla logica del profitto. Pertanto, cosa ha scritto Dante durante la sua fuga? Successivamente iniziò l’esilio, che includeva anche i figli, che durò fino alla morte. Dopo diversi tentativi militari per tornare a Firenze, ha fatto "parte per se stesso". In questo periodo scrive le sue opere più significative, come "Il Convivio" (1303-1304) e "De Vulgari Eloquentia" (1305).

Lascia un commento