L’Umorismo di Pirandello
Nel saggio del 1908, Pirandello presenta la poetica dell’arte umoristica e la visione del mondo su cui essa si basa. L’umorismo nasce dal “sentimento del contrario”, ovvero dalla riflessione sul dramma che si nasconde dietro il riso. Ed è tutta qui la differenza tra il comico e l’umoristico.
Differenza tra Comicità e Umorismo
Il comico, definito come “avvertimento del contrario”, nasce dal contrasto tra l’apparenza e la realtà. L’umorismo è definito come “sentimento del contrario”, spiegando che in esso implica la comprensione di sentimento e riflessione.
Concetto di Individualità Relativa
Tutta la poetica pirandelliana si può, quindi, riassumere nel solo concetto di relativismo. Esso coincide con la frantumazione dell’io, dell’individualità dell’individuo: l’uomo è uno e vivente, può essere e si sente nessuno, perché è centomila personalità simultaneamente.
Saggi di Pirandello
- 1899 – L’azione parlata – Articolo (con Audio)
- 1908 – Arte e scienza
- 1908/1920 – L’Umorismo
- 1909 – Teatro siciliano
- 1918 – Teatro e letteratura – Articolo
- 1919 – Cose che càpitano ad uno scrittor di commedie – Articolo
- 1921 – Lettera a Ruggero Ruggeri.