Quali penalizzazioni con quota 100?


Pensione Anticipata in Italia

Anche se la quota 100, così come la pensione anticipata, non prevede penalizzazioni nel calcolo della pensione, ovviamente prevede una pensione più bassa. Con il sistema previdenziale italiano, infatti, l’anticipo pensionistico ha sempre un costo per il lavoratore.

Requisiti per Andare in Pensione

  • Chi può andare in pensione a 62 anni? Le lavoratrici dipendenti ed autonome, che raggiungono i requisiti richiesti dalla misura anche prima di questa età con la pensione anticipata ordinaria, ma solo per chi maturati i 42 anni e 10 mesi di contributi (per le donne un anno di contributi in meno).
  • Chi può andare in pensione a 58 anni? La Nuova proroga per l’opzione donna prevede l’uscita anticipata con il calcolo contributivo per le lavoratrici dipendenti con almeno 58 anni di età (59 le autonome) e 35 di contributi, alla quale potranno partecipare le donne del 1963 (del 1962 le autonome).
  • Come ottenere il prepensionamento? La “pensione anticipata”, o prepensionamento, permette al lavoratore di andare in pensione in deroga alla pensione di vecchiaia. Infatti, al solo raggiungimento di una determinata longevità contributiva, a prescindere quindi dall’età, l’interessato può decidere di andare in pensione.
  • Chi può andare in pensione con 42 anni di contributi? I lavoratori e le lavoratrici, con contribuzione al 31.12.1995, possono conseguire il diritto alla pensione anticipata a partire dal 01.01.2012, se in possesso di un’anzianità contributiva pari a 41 anni e 1 mese per le donne e 42 anni e 1 mese per gli uomini, indipendentemente dall’età anagrafica.
  • Chi può andare in pensione a 64 anni? Dal 2022 l’accesso alla pensione anticipata sarà possibile con quota 102, ossia con almeno 64 anni di età e 38 anni di anzianità contributiva, oltre che con i requisiti ordinari pari a 41/42 anni e 10 mesi di contributi a cui aggiungere la finestra mobile di 3 mesi.

Lascia un commento