Quali qualificazioni sono necessarie per l’università?


Requisiti di Ammissione all’Università

Il requisito per l’ammissione ad una laurea di primo livello è il possesso del diploma di scuola secondaria. Gli studenti sono ammessi previa presentazione del diploma di scuola superiore o un altro titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

Storia dell’Università

Il concetto di università è nato a Bologna nel 1088 con Irnerio attorno alla facoltà neonata di Giurisprudenza.

Durata degli Studi Universitari

Un corso di laurea può essere breve (2 anni) o normale (4 anni). Dopo aver concluso un corso di studio è possibile frequentare un corso di master (della durata di 2 anni) o di conseguire un dottorato (3 anni).

Università della Terza Età

Chi può accedere all’università della terza età? Università per la Terza Età: requisiti e costi. Non sono necessari requisiti di tipo accademico per iscriversi, basta l’impegno e la volontà. La quota d’iscrizione è annua ed è davvero esigua rispetto alla formazione che fornisce.

Importanza della Laurea

Secondo le ultime ricerche, anche se il diploma di laurea non ti promette un lavoro sicuro, ti da la possibilità di accedere a professioni più remunerate.

Conseguenze del Ritardo nella Laurea

In particolare, l’effetto dell’essersi laureato con oltre tre anni di ritardo raddoppia il rischio medio di svolgere un lavoro che non richieda la laurea e comporta una retribuzione salariale di circa il 17 per cento inferiore a quella di coloro che hanno completato gli studi universitari nei termini previsti.

Lascia un commento