Quali regioni africane facevano parte dell’Impero italiano e quale fu l’ultima regione conquistata?


Somalia

La Somalia italiana, nota anche come Al-Sumal Al-Italiy in arabo, Dhulka Talyaaniga ee Soomaaliya in somalo, e Somaliland in inglese, è stata una colonia italiana dal 1908. È diventato il governatorato della Somalia nell’Africa orientale italiana nel 1936.

Colonialismo in Italia

L’Impero Coloniale Italiano è stato formato dalla Libia, dall’Eritrea, dalla Somalia, dall’Etiopia, dall’Abania, dalle isole del Dodecanneso (Rodi, Scarpanto, Coo, Calino, Lero, Stampalia, Patmo, Caso, Nisiro, Piscopi, Calchi, Simi) e dalla Dalmazia e dalla città di Tientsin in Cina quando si è espanso nel 1939.

Perdita della Libia

Dopo una serie di conflitti nell’Africa settentrionale nel gennaio del 1943, l’Italia perde definitivamente la Libia quando gli inglesi conquistano Tripoli e Bengasi.

Gli italo-eritrei provengono dall’Italia e vivono in Eritrea. La lingua italiana, il tigrino, l’arabo e la religione cattolica.

Lascia un commento