Quali sono gli alleati della seconda guerra mondiale?


Coalizione delle Quattro Potenze durante la Seconda Guerra Mondiale

La coalizione di guerra delle quattro nazioni, nota anche come "quattro potenze", corrispondeva ai quattro principali alleati della seconda guerra mondiale: il Regno Unito, gli Stati Uniti, l’URSS e la Cina.

Liberazione dell’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale

Il 12 settembre, Mussolini, che era prigioniero a Campo Imperatore, fu liberato dai paracadutisti tedeschi. In seguito, fondò la Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche nota come Repubblica di Salò, con l’obiettivo di controllare una parte dei territori italiani che erano stati occupati militarmente dal Terzo Reich.

Vittoria nella Seconda Guerra Mondiale

In realtà, il Commonwealth e la determinazione inglese hanno vinto la guerra negli anni successivi, almeno dal punto di vista tecnico. Le forze russe, che hanno perso molti milioni di uomini nel combattimento contro Hitler e hanno rafforzato la sua forza, hanno avuto il maggior impatto su questa loro vittoria.

Inizio della Prima Guerra Mondiale

La guerra è iniziata con l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono austro-ungarico, a Sarajevo da un gruppo nazionalista e patriottico serbo il 28 giugno 1914.

Entrata degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale

Gli Stati Uniti d’America furono uno dei tre principali componenti degli Alleati durante la seconda guerra mondiale. A partire dall’attacco di Pearl Harbor all’alba del, combatterono contro l’Impero giapponese, la Germania nazista e l’Italia fascista, esercitando un’influenza determinante militare.

Durata della Guerra in Vietnam

Il termine era stato inventato dai francesi per descrivere la guerra d’Indocina (1946-1954), che si è svolta nelle stesse aree, ma era anche perfetto per descrivere il fallito impegno degli Stati Uniti in Vietnam, che durò dieci anni.

Lascia un commento